Kritico — La critica, senza voti
Uno spazio per raccontare esperienze e opere con serietà e dialogo: cibo, arti, luoghi, pratiche. Niente recensioni: responsabilità, contesto e linguaggio.
Closed beta.
Perché Kritico è diverso
Critica senza voti
No a classifiche e stellette: la valutazione è racconto argomentato.
Soggettività responsabile
La credibilità nasce da stile, storia, fonti e confronto pubblico.
Centralità del contesto
Territorio, condizioni, relazioni: capiamo il ‘come’ oltre al ‘quanto’.
Peer review costruttiva
Segnali sociali curati (commenti, reazioni) e moderazione leggera.
Qualità, non quantità
La critica non misura: interpreta. Il valore sta nella profondità del racconto e nelle relazioni che costruisce.
Apertura disciplinare
Dalla gastronomia ad arti e culture: un’unica cornice relazionale.
Come funziona
Scegli cosa raccontare
Un luogo, un’opera, una pratica: crea o trova la pagina dedicata.
Scrivi una critica-narrazione
Niente punteggi: contesto, relazione e responsabilità di chi scrive.
Confronto tra pari
Commenti e peer reaction fanno emergere contributi utili alla comunità.
Cornice teorica: la critica come relazione ispirato dal lavoro di N. Perullo
Kritico adotta una visione in cui il giudizio estetico è situato e relazionale: più comprensione che voto.
La critica non ‘ratifica dati di fatto’: costruisce senso, linguaggio e responsabilità pubblica di chi scrive.
Questa prospettiva vale oltre il cibo: arti e pratiche culturali come luoghi di esperienza condivisa.
Principi operativi
- Esperienza e contesto prima dei punteggi.
- Linguaggio curato e fonti dichiarate.
- Dialogo pubblico e peer review.
- Rifiuto di sintesi e scorciatoie.
Richiedi l’accesso alla closed beta
Accessi limitati: valuteremo le richieste per garantire qualità e sicurezza.
Domande frequenti
Che cos’è Kritico in poche parole?
Una piattaforma per fare critica come narrazione responsabile: niente voti, ma contesto, fonti e dialogo.
In cosa differisce da recensioni e classifiche?
Non assegniamo punteggi. Privilegiamo un linguaggio argomentato e la discussione pubblica tra pari.
Perché superare il modello quantitativo?
Punteggi e medie appiattiscono l’esperienza. Kritico adotta un approccio interpretativo, dove conta come si argomenta, non quanto si valuta.
Come funziona la peer review?
Commenti e reazioni privilegiano contributi utili e civili. La moderazione tutela il confronto, non le classifiche.
Come gestite conflitti di interesse e trasparenza?
Profilo autore chiaro e disclosure: trasparenza su inviti, collaborazioni e condizioni dell’esperienza.
I miei dati sono al sicuro?
Usiamo tracciamento minimo e policy chiare. Vedi Privacy e Cookie per i dettagli sul trattamento.
Chi può pubblicare critiche?
Chiunque abbia un profilo verificato. La qualità del dialogo è prioritaria, quindi l’accesso può essere graduale per evitare rumore.